Servizi Roma, i cittadini bocciano ancora rifiuti e trasporti

Secondo i dati presentati dall’annuale rapporto su Lavoro e Servizi nella Capitale realizzato da Federconsumatori e Cgil la percezione degli intervistati è molto negativa e non supera il voto di 5,02% complessivo, peggio dell’anno precedente che era al 4,9%. Pesano soprattutto la gestione dei rifiuti, ritenuta insufficiente o pessima dal 68% degli intervistati e il trasporto pubblico bocciata da 47 cittadini su 100

750
Servizi Roma
Foto di Mauricio A. da Pixabay

Sulla valutazione dei servizi della Capitale pesano ancora una volta la gestione dei rifiuti e il trasporto pubblico. Secondo la rilevazione annuale attivata la prima volta nel 2020 da Federconsumatori e Cgil, in cui sono stati intervistati 1052 cittadini dal 5 settembre al 5 dicembre 2022, la percezione sulla città è molto negativa e non supera il 5,02 complessivo, peggio anche rispetto all’anno scorso che era del 4.9.

Come anticipato, pesano molto i rifiuti e i trasporti pubblici. Per 47 cittadini su 100, infatti, muoversi a Roma con bus, metro e treno è ritenuto pessimo o insufficiente. Giudizio ancora più impietoso per il decoro cittadino e quindi la raccolta dei rifiuti, l’illuminazione urbana, la qualità della vita e il decoro urbano: per 68 cittadini su 100 è pessimo o insufficiente.

Per quanto riguarda gli altri servizi, invece, come acqua pubblica, asili nido, farmacie comunali, offerta culturale, parchi e ville e servizi online, il servizio è per 59 cittadini su 100 sufficiente, buono e ottimo.

Nello specifico, nella valutazione sul trasporto pubblico peggiora considerevolmente quello sui bus rispetto ai due anni precedenti e per il 60,4% degli intervistati è insufficiente o pessimo.

Migliora leggermente, invece, la valutazione del trasporto pubblico su metro con il 48,7% di romani che lo considerano insufficiente o pessimo, un punto percentuale in meno rispetto all’anno precedente.

Meglio la valutazione sul treno che viene considerato insufficiente o pessimo “solo” dal 33,4%.

La raccolta dei rifiuti recupera circa 2 punti: la percezione di “insufficiente e pessimo”, infatti, passa dall’88,1% del 2021 all’86,1%.

Per la prima volta, inoltre, diventa una questione da affrontare la gestione dell’illuminazione pubblica, ritenuta “insufficiente o pessima” dal 52,7% degli intervistati.