Roma, in arrivo i primi container scarrabili contro l’abbandono rifiuti

L'iniziativa parte dal quartiere di Tor Bella Monaca con 2 maxi container per materiali non riciclabili, ciascuno da 13mila litri di capienza e dotato di 6 bocche di conferimento del rifiuto tramite sportelli basculanti in lamiera. Attivate anche 2 postazioni mobili fruibili di mattina, dalle 7.00 alle 12.00, per la raccolta degli ingombranti e di piccoli di oggetti in legno

832
Rifiuti Roma container

Lotta ai rifiuti abbandonati su strada con l’obiettivo di maggiori condizioni di decoro. Questo l’obiettivo dell’amministrazione di Roma che lunedì 19 dicembre a Tor Bella Monaca (VI Municipio) ha dato il via alla raccolta sperimentale dei materiali non riciclabili con il posizionamento di 2 container scarrabili, ciascuno da 13mila litri di capienza e dotato di 6 bocche di conferimento del rifiuto tramite sportelli basculanti in lamiera. La sperimentazione è stata studiata da AMA in coordinamento con Roma Capitale.

Gli speciali maxi contenitori sono stati collocati – alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, dell’Assessora  all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi, del Presidente del Municipio VI Nicola Franco, della Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli e del Presidente di AMA Spa Daniele Pace – rispettivamente nell’area parcheggio di largo Gennaro Boltri e in viale Santa Rita da Cascia (altezza civico 30). Capienti circa volte di più dei tradizionali cassonetti stradali da 2.400 litri, questi nuovi contenitori saranno a disposizione dei residenti H24, saranno presidiati da operatori di zona in orario diurno e monitorati di notte, con passaggi mirati, dalla Polizia Locale di Roma Capitale.

In questi giorni, poi, personale dell’azienda provvederà a rimuovere i circa 10 cassonetti da 2.400 litri per i materiali non riciclabili presenti nelle immediate vicinanze, mentre rimarrà invariata la presenza dei contenitori dedicati alla raccolta differenziata delle frazioni riciclabili (carta, cartone, cartoncino; contenitori in plastica e metallo; scarti alimentari e organici; contenitori in vetro). Nell’area parcheggio di largo Boltri, inoltre, è stata programmata per il nuovo anno la collocazione di un maxi contenitore simile anche per la raccolta differenziata del materiale in cellulosa e del multimateriale (plastica e metallo).

Con l’introduzione di questa nuova tipologia di raccolta attraverso cassonetti stradali molto più capienti, l’azienda intende far fronte all’abbandono indiscriminato di rifiuti su strada: fenomeno molto marcato in questo quadrante di Tor Bella Monaca che impone passaggi ripetuti (fino a 4 volte/giorno) di squadre AMA che devono raccogliere manualmente i rifiuti a terra per ripristinare giornalmente il decoro. Uomini e mezzi saranno, così, recuperati per implementare i servizi di pulizia e spazzamento nell’area.

Come per tutti gli altri cassonetti stradali, anche in questi sarà vietato introdurre rifiuti di grossa taglia (ingombranti, apparecchi elettrici o elettronici, ecc.), che hanno canali specifici di conferimento. A questo proposito, nel VI Municipio, sono state attivate di recente 2 postazioni mobili fruibili di mattina, dalle 7.00 alle 12.00, per la raccolta degli ingombranti e di piccoli di oggetti in legno. Una di queste ecostazioni temporanee è proprio nell’area di Tor Bella Monaca (ingresso dal parcheggio di via del Fuoco Sacro), mentre l’altra è in via Casale Cerroncino (area parcheggio). Questo servizio aggiuntivo dedicato alle utenze domestiche andrà avanti tutti i giorni feriali del mese di dicembre. Sempre attivo, poi, per tutti i romani il ritiro a domicilio “Riciclacasa” dei rifiuti ingombranti e particolari, gratuito fino a 2 metri cubi di ingombro.